Là dove tutto trova il suo principio

da | Ago 9, 2016

Tre poesie.

***

Dentro

Volevi e hai soffocato un grido
mi scopri e il gelo mi ferisce
stringi le tue mani e fanne spire
in cui tepore, sale, umidore
tutto resti dentro e non si sprechi
mi hai concesso un ingresso
riservato e per i più vietato
non fu per te sgradito o laido
e adesso aspetta, l’elica si torce
piega l’orlo di una lisa pelle
inarca fino in fondo il fiato
resta, resta o scuoti il manto
fino a ricoprirmi nuovamente
e farmi voce confitta nel tuo pianto.

*

Il danno

Guardati allo specchio e chiediti
se un rapace sia piombato
sù dall’alto a dismembrare
guancia dopo guancia
il tuo bel viso e quanto
ancora può chiamarsi giovinezza.
Toccati l’addome piatto
per capire se il digiuno
è valso almeno a conservare
un ventriloquio di connubii
e di carnale ebbrezza.
Non dare nulla più di te
il danno è già cospicuo
sputa via l’ultimo sorso
di veleno atrabiliare
ed abbandona la tua ombra
in una pozza che scompare.

*

Là dove tutto trova il suo principio

Hai preso atto di come tutto si concluda
di quanto vano sia il trattenerti ancora
e non lasciar che l’ombra di te stesso.
Prima nondimeno di mettere i sigilli
vorresti soffermarti un ultimo momento
nella stanza curva che fu arca e tomba
all’infelice autore d’ Iperione
lì, in quel silenzio e in quell’assenza di cimeli
puoi scrutare il lento scorrere del fiume
ambire a ritrovare l’origine del tempo
e delle cose perse nell’intrico degli affetti.
Bisogna sempre estinguersi, sfinire
per dare inizio a un nuovo verso.

Immagine: Ceal Floyer, Downpour (Torstrasse), 2004.

Caporedattrice Poesia

Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).