All’autunno

da | Dic 6, 2019

da John Keats, All’autunno, a cura di E. Zuccato, traduzioni di AA. VV., Mucchi Editore, Modena 2019.

Traduzione di E. Zuccato

A utünn

Stagion di scighér, bundanziùsa e giüscénta,
amisona dul su ca fa créss tüsscòss,
da scundón te carégat cun lü generus
la topia da üga in gir ai cassinn,
te incrüsciat i piant cut un spatàsc da pomm,
fin che tücòss l’é bell lüstr e madür;
te fé s’giunfà j zücch, te impienissat i güss
di nisciör dul sò bon, e te fé cascià i gemm
ancamó, j ültim fiur par i â
ca cred ch’ul bell temp l’ha inscì da ’ndà innanz
parché i sò melâr hin pien râs d’estâ.

T’han vist tüti in mezz ai tò prupietâ.
Di volt i gent ch’hin in gir a cercàtt
ta tröan lì stravacâ sül söl d’un grané
cuj cavej stragialâ pa’ ’l vent crübiàtt,
o sü ’n camp mezz sapâ supî ’me ’n sass,
imbesüî d’udur di papaver, cul fulción
par ranzà sü ’l furment, e i fiur inturtiâ dent,
di volt ’me ’na paisana cul có càrigh
e bell drizz te passat dent d’una róngia,
o piena da pascenza tacâ ’n torc
te ussèrvat ur e ur ch’al guta gió.

In du hin andâj i canzon daa primavera?
Lassa pèrd, te gh’é anca ti la tò müsica.
Tan’ che ’l dì ’l mör via e ’l fiurìss da nìul rianâ
ca sburdéga da rosa i piann da maragàsc,
’na curâl triste da muschitt la sa lamenta
in mezz ai sàrass tacâ ’l fiüm, e ’n’arietina
ca vegn sü o sparìss j a bufa in aria o in tèra;
e i belan fort i agnelott in süj culinn,
cantan i grî di scés; e ’dess sifula
tremulent un petiruss in d’un giarden
e in ciel cìpan i rondin ch’hin dré ’ndà.

Versione inedita, 2019.

1 scighér: il lombardo ha una varietà di parole per descrive- re la nebbia. La scighera è la nebbiolina leggera, più della foschia e meno della nebbia vera e propria.
bundanziusa: abbondante, generosa, traboccante.
giüscénta: succosa, gustosa.
2 amisona: il senso di intimità e complicità segreta espres- so dal lemma dialettale va perso nell’analogo italiano “amico- na”. È uno dei tanti casi di equivalenza solo apparente fra dia- letto e italiano.
5 te incrüsciat: è un verbo molto espressivo, vuol dire pie- gare, quasi far schiantare qualcosa mettendogli sopra un carico, materiale o emotivo, troppo grande.
spatàsc: sovrabbondanza, mole schiacciante.
6 bell lüstr e madür: in lombardo bell seguito da aggettivo vale per “molto”, quindi qui il senso è “tanto maturo da splen- dere di lucidità all’esterno”.
7 s’giunfà: è di più di gunfià (gonfiare); indica il gonfiarsi di una rotondità che dà nell’occhio.
8 dul sò bon: del loro specifico, il buono della loro natura quando compie se stessa. Non c’è un’espressione italiana cor- rispondente.
15 crübiàtt: lett., setacciatore.
17 fulción: uno di quegli accrescitivi espressivi tipici del di- aletto (in questo caso, di folcia, falce).
26 sburdéga: sporca nel senso di “macchia, dà una spruz- zata”.
maragàsc: le stoppie del mais mietuto.

Stagione delle nebbie leggere, abbondante e succo- sa, / amicona del sole che fa crescere tutto, / di na- scosto carichi con lui generoso / la pergola di uva attorno alle cascine, /pieghi le piante con un ecces- so di mele, / finché ogni cosa è lucida e matura; / gonfi le zucche, riempi i gusci / delle nocciole del loro frutto, e fai spuntare le gemme / ancora, gli ultimi fiori per le api / che credono che il bel tem- po chissà quanto debba proseguire / perché i loro favi sono pieni rasi d’estate. // Ti hanno visto tut- ti in mezzo ai tuoi possedimenti. / A volte chi è in giro a cercarti / ti trova stravaccata sul pavimen- to di un granaio / con i capelli arruffati per il vento che setaccia, / o su un campo mezzo zappato asso- pita come un sasso, / inebetita di effluvi di papave- ro, con la falce / per mietere il grano, e i fiori attor- cigliati dentro, / a volte come una contadina con la testa carica / e bella dritta attraversi una roggia, / o piena di pazienza presso un torchio / lo guardi gocciolare ore e ore. // Dove sono finite le canzo- ni della primavera? / Lascia perdere, hai anche tu la tua musica. / Mentre il giorno si spegne fiorendo di nuvole a righe / che sporcano di rosa i campi di stoppie, / una corale mesta di moscerini si lamen- ta / fra i salici vicino al fiume, e un’ariettina / che si leva o svanisce li soffia in aria o a terra; / e bela- no forte sulle colline gli agnelli cresciuti, / cantano i grilli delle siepi; e adesso fischia / tremulo un pet- tirosso in un giardino / e in cielo garriscono le ron- dini in partenza.

John Keats (Londra, 31 ottobre 1795 – Roma, 23 febbraio 1821) è oggi unanimemente considerato uno dei più grandi poeti del Romanticismo inglese e alcune delle sue opere, le odi soprattutto, hanno raggiunto la fama immortale che gli è stata negata in vita. Molti scrittori e artisti sono stati profondamente influenzati dalla sua poetica, primo fra tutti Jorge Luis Borges, per il quale il primo approccio a Keats rappresentò la più importante esperienza letteraria di tutta la sua vita.