Si perse dentro un battito di ciglia e fu così veloce da non essere creduto, per quell’istinto di abolire se non vedi che fa negare l’esistenza dei fantasmi. Lo chiamarono perciò the phantom punch, il gancio destro da quattro centesimi di secondo con cui Muhammad Ali mandò al tappeto Sonny Liston che lo sfidava per …
Autore: Mario De Laurentiis
Mario de Laurentiis (Napoli 1969 – Segrate 2666).
Vincenzo Consolo. Modernismo e meridionalismo
Le strategie linguistiche e strutturali mediante le quali Consolo costruisce la densità della propria parola letteraria, torcendola e caricandola nella sfida impossibile alla consistenza della realtà, e la stessa idea consoliana della parola, mettono capo a tensioni e aspirazioni solitamente rubricate sotto il segno della «poesia», nella costellazione, per intenderci, che si muove tra simbolismo …
Sylvia di Leonard Michaels: A fictional memoir in tre movimenti
Back to New York. A casa. Questo è il 1960, 5 anni di corsi di letteratura e torni a New York senza un Ph.D (dal 1953 al 1956 sei stato iscritto all’Università del Michigan, poi a Berkley). Nessuna idea di cosa fare, a parte il desiderio di scrivere. (Un viaggio da Berkley a New York, …
Musica ’44
Carmine pensò: il tempo è serpente. S’allunga come i capitoni e sguiscia via. Ma se uno gli comanda “morditi la coda” si chiude a mo’ d’anello. Allora strizzò gli occhi, appoggiò i gomiti al muretto e riguardò il Vesuvio. Con minima lacrimazione poteva figurarsi il fumoso pennacchio scomparso dopo l’eruzione del ’44. Settant’anni fa, fu …
Note sulla percezione della fantascienza in Italia
Da Urania 451, a cura di Carlo Mazza Galanti, ecco il saggio di Gino Roncaglia: Dalla fantascienza delle origini alla rassegna del Planetario: note sulla percezione della fantascienza in Italia negli anni ’60 e ‘70. Isaac Asimov non è certo un autore dallo stile raffinato, ma le sue opere hanno due indubbi punti di forza: …
Lexotan
«Tutte le miserie dell’uomo – ci ricorda Pascal – derivano dal non essere capaci a star seduti in silenzio, da soli, in una stanza». Un libro possiede proprietà ansiolitiche, ipnotiche e miorilassanti; dirla così sembra banale, come le frasi scritte su foto di fiori e tazze da tè messe su Facebook, ma non trovo un altro …
Marziano in cattedra
Il saggio di Tommaso Pincio – uscito sull’Atlante della letteratura italiana vol. III (Einaudi, 2012) – apre la sezione monografica del numero 68 di Nuovi Argomenti, Urania 451, curato da Carlo Mazza Galanti. L’autunno del 1962 era iniziato da un paio di giorni appena quando giunse in edicola il numero 291 di una rivista …
Otto domande sul lavoro dell’editor – Vanni Santoni
Continua la serie delle interviste agli editor italiani. Abbiamo sottoposto il nostro questionario a Vanni Santoni, editor di narrativa per Tunué. Hanno già risposto alle nostre otto domande: Ginevra Bompiani, Carlo Carabba, Stefano Izzo, Chiara Valerio, Gabriele Dadati, Giulia Ichino, Andrea Gentile, Matteo Alfonsi, Nicola Lagioia, Federica Manzon, Elisabetta Migliavada, Jacopo De Michelis, Francesca Chiappa, …
Otto domande sul lavoro dell’editor – Andrea Caterini
Prosegue la serie di interviste agli editor italiani. Abbiamo sottoposto il nostro questionario ad Andrea Caterini, responsabile narrativa e ufficio stampa Gaffi. Hanno già risposto alle nostre otto domande: Ginevra Bompiani, Carlo Carabba, Stefano Izzo, Chiara Valerio, Gabriele Dadati, Giulia Ichino, Andrea Gentile, Matteo Alfonsi, Nicola Lagioia, Federica Manzon, Elisabetta Migliavada, Jacopo De Michelis, Francesca …
Teju Cole. Delle città aperte o della porosità di certi confini
Parte prima – La morte è una perfezione dell’occhio New York Non vedo i confini di questa città, ma ne sento i suoni Circonferenza New York non è mai descritta nella sua totalità: da flaneur, Julius non può vederla dall’alto, ma solo ad altezza d’uomo, dalle strade, dai marciapiedi. «E così quando lo scorso …