1984, tra letteratura e politica

da | Gen 30, 2017 | Senza categoria

Nella crisi della politica c’è una perdita di identità e di linguaggio. Uno scoprirsi ancella, subalterna all’economia, alla giustizia, allo spettacolo perfino. Di tante possibili – e spesso tragicamente concrete – subalternità una sola non sembra abbastanza esplorata; e sarebbe la più urgente. La sudditanza alla cultura e, più precisamente, alla letteratura. Ciò di cui la politica ha più bisogno è forse un linguaggio. Nel florilegio della “narrazioni” a buon mercato un linguaggio nobile e letterario che le permetta di raccontarsi all’esterno e che, soprattutto, la racconti dall’esterno ai cittadini. Una trama narrativa che ne sveli la “trama”. Non è un progetto utopico o futuristico, che necessiti di fondazione: ha già codici, bibbie, alfieri. Di cui uno sopraffino.

Il signor Blair è il più grande pensatore politico del ventesimo secolo. Intuito sicuro, geniale preveggenza, chiarezza espressiva, drammatica efficacia della narrazione. Ha fatto come si dovrebbe – come coscienza impone all’uomo, al cittadino, all’intellettuale – e lo ha fatto meglio degli altri. Si è guardato intorno, ha osservato la sua epoca, l’ha assorbita, l’ha scagliata nell’ignoto di un futuro più o meno lontano, e comunque emblematico, sullo sfondo di alcune verità e di alcuni terrori, di alcuni sentimenti atavici ed eterni. Ucronici. Meglio ancora, a-cronici.
Ne ha cavato una dottrina e un manuale. Dottrina del potere e manuale di sopravvivenza al potere, dottrina d’instaurazione della sudditanza, manuale di costruzione, preservazione, liberazione dell’umanità.
Bando ai facili entusiasmi dei seguaci del socialismo liberale o degli ultras del New Labour: il signor Blair di cui stiamo parlando fa di nome Eric Arthur.
Non è mai stato segretario di un partito, non ha avuto una carriera politica propriamente detta ma gli si deve il più geniale affresco fantapolitico, che è in realtà la più lucida profezia politica, del XX secolo. 1984 (che inverte nel titolo, come allo specchio, le ultime cifre dell’anno in cui fu scritto) condensa una vasta esperienza sul campo, una carriera lunga e intensa, da indomito attivista o almeno da osservatore instancabile, cominciata tra i banchi di Eton (proveniente da Motihari nel Bengala) e proseguita in Birmania, nella Catalogna della guerra civile e nell’Indian Service della BBC durante la seconda guerra mondiale. Come in tutta la sua produzione letteraria, Eric Blair si cela dietro lo pseudonimo di George Orwell: quando il libro vede la luce è già minato nel fisico e gli restano da vivere pochi mesi. 1984 assume così un valore di testamento e ha la forza arcana di una rivelazione data in punto di morte.
Nella vicenda inquietante – a un tempo tenera, grottesca e profondamente umana – di Winston Smith, nella sua lotta disperata contro il sistema, Orwell disegna la tragica caricatura del totalitarismo (con l’occhio rivolto in particolare a quello sovietico) e al tempo stesso cattura alcune tendenze intrinseche del potere, sotto qualsiasi forma. La desolata visione di Londra, prima città di Pista Uno, terza provincia più popolosa dell’Oceania; il dispotismo del grande Fratello, capo del Partito che ha compiuto la Rivoluzione contro il capitalismo; l’oppressione spietata che trasforma i cittadini in automi costituiscono una “allusione esplicita” a una precisa forma di governo e insieme forniscono il pretesto per svolgere, in filigrana, un ragionamento più ampio.
Il potere, qualunque potere, non è un sistema lineare in sé, un meccanismo trasparente, votato al benessere e al progresso della comunità. È un sistema di ordine ma non persegue intrinsecamente il bene comune, non è il mostro necessario descritto nel Leviatano: mostro è certamente, nella misura in cui contiene ed esalta qualcosa di disumano. Il potere, qualunque potere, non tende a nessun fine – o quantomeno a nessun fine essenziale – che non sia l’autoconservazione; rifiuta la logica dinamica della sfida e preferisce quella statica del controllo. L’omologazione, la paura o almeno la svogliatezza, il senso di inferiorità e di impotenza, l’apatia esistenziale, il luccichio effimero di qualche miraggio edonistico sono gli obiettivi del controllo e insieme ne rappresentano il fondamento. E lo nutrono in ugual misura la frenesia, il caos deliberato che serve a ottundere la concentrazione, la schiavitù del lavoro e il ricatto, crudele ed essenziale, della sopravvivenza. La burla del lavoro che rende liberi, scritta sui cancelli di Auschwitz, doveva echeggiare come un macabro ammonimento nella testa di Orwell.
In un trattato di politologia molte di queste considerazioni rientrerebbero nella categoria dell’elementare. E forse, per il modo in cui le espone l’accademia, del radicalmente incomprensibile. La virtù di Orwell sta nell’averle movimentate, rese vive: nell’aver ordito un gigantesco documentario naturalistico per mostrarle in atto, nel loro “habitat”, elevate all’ennesima potenza come sotto una lente di ingrandimento. Il potere, ammonisce Orwell, è sempre giocoforza questione di un’elite. Magari uscita dal popolo, grazie al meccanismo del suffragio, e poi favorita nell’autopreservazione, nella perpetuazione del potere, dal suo stesso primato. La responsabilità e la responsività, la sottomissione alle leggi e la rispondenza al popolo, tanto decantate in democrazia, sono in realtà annacquate dalle distorsioni del sistema: il popolo è vittima di un’asimmetria informativa (non conosce le carte, i dati) e può essere fuorviato dalla propaganda; la sovranità della legge (o la sovranità degli slogan, dei sacri principi della dottrina di partito, come nel mondo estremo di 1984) è puramente teorica se chi è giudicato è anche chi giudica. In questo modo il giudizio perde ogni garanzia e la legge è privata di ogni razionale, imparziale ministro. Tutto si rimette alla morale e alla coscienza individuale, che sono il primo bersaglio della corruzione del potere.
La coscienza corrotta, la libertà interiore barattata per la brama diabolica di dominio, persegue la dissimulazione, l’autodifesa, lo sradicamento di ogni minaccia, anche solo potenziale: il controllo capillare e pervasivo, a prescindere dalla forma di governo che lo realizza. Nel totalitarismo, la perfetta messinscena del potere assoluto, il controllo si avvale degli stratagemmi più abietti e violenti: l’insicurezza esistenziale, che impedisce qualunque pensiero o proposito; il terrorismo di Stato, che semina accuratamente il panico; la guerra come arma tattica, pretesto per combattere un “nemico” sfuggente e mutevole (Orwell richiama con disprezzo i cambi di fronte della Russia stalinista negli anni Trenta e Quaranta), cortina fumogena e frenetico appello al sangue; l’epurazione, che culmina nell’eliminazione fisica e comincia con l’insinuazione, l’insulto, la delegittimazione al cospetto dell’opinione pubblica. La democrazia si differenzia per il modo di attribuire il potere, per la moltiplicazione e la separazione dei centri di potere; ma la logica del potere – la vocazione elitaria, la tendenza al controllo e all’autopreservazione – resta invariata. Solo è perseguita con mezzi più subdoli, ammantata di un più rassicurante, più sofisticato decoro. La guerra, quando non è scontro armato e “concreto”, diventa agone politico, feroce contrapposizione ideologica e personale; mancano la “vaporizzazione”, lo sguardo indiscreto dei “teleschermi”, la minaccia della “psicopolizia” e l’ossessione dello “psicoreato”, ma ci sono la “macchina del fango”, la “gogna mediatica”, l’implacabile dittatura del politically correct. Esistono la “tracciabilità informatica” e varie forme di intercettazione che minano di fatto la privacy. Sopravvive più di tutto il “bipensiero”, l’intuizione più viva di Orwell, il lampo di genio con cui lo scrittore-politologo smaschera alla radice l’inganno del potere.
Il bipensiero è l’annientamento della logica e della memoria. Il passato non esiste di per sé ma dipende dal presente: solo l’ultima sensazione è valida, l’ultima informazione, che cancella o modifica tutte le precedenti. D’altra parte la contraddizione scompare: un’affermazione può essere contemporaneamente vera e falsa, due affermazioni contrastanti possono essere entrambe vere. Basta abolire il senso critico e lasciarsi trasportare dalla voga del momento o, più sottilmente, “essere pienamente consapevoli nell’indurre l’inconsapevolezza e diventare poi inconsapevoli della pratica ipnotica appena posta in atto”. Così, anche all’interno delle presunte società civili, non c’è politica senza un certo grado di menzogna e corruzione, e tuttavia ogni rivoluzione politica si propone di abolire menzogna e corruzione; non c’è disonore senza colpevolezza provata in giudizio, e tuttavia esiste un disonore che prescinde dalla colpa effettiva.
Il trattato politico di Eric Arthur Blair, quel 1984 che avrebbe dovuto essere “L’ultimo uomo in occidente”, non prende la forma di un apologo edificante. Non prevede un lieto fine, al contrario si esaurisce in una lunga discesa all’inferno, un’estenuante esasperazione del pathos che diventa un monito ossessivo. La minaccia che incombe è ferale: il trionfo del potere dissimulato in trionfo dell’ideologia, mascherato da trionfo dell’uguaglianza perfetta tra “comuni”. Sembra, il testamento di Orwell, nient’altro che un vademecum sulla decadenza, il racconto di un’alienazione ineluttabile; eppure, guardato allo specchio (l’84 rigirato in 48), percorso a ritroso, contiene un antidoto al male. Nel descrivere i canoni dell’uomo “totalizzato” – l’uomo deumanizzato “che trionfa su se stesso” – fissa pure, per antitesi, il recinto dell’umano. Umanità, in una enumerazione à la Borges, è l’odore dei limoni, il piacere dell’eccentricità, della noncuranza, il “canto libero”; è la bellezza dei dettagli, di particolari apparentemente insignificanti; il vetro di un fermacarte, trasparente e levigato come acqua piovana; è il lusso di curare i dettagli, l’eterna felicità di stare in poltrona davanti al fuoco; la gioia dei sensi, che si esprime nell’amore, nel godimento della natura, dell’erba fresca, del canto di un tordo tra i rami di un albero.
L’essenza dell’uomo è il contrario di ogni assunto metafisico. È il “fenomeno” invece del “noumeno”, il corpo invece dell’anima, è nascere e morire, la consistenza fisica, essere qui e adesso e divenire, in un flusso disordinato di vita. Una stanza quieta al piano di sopra, una stanza con le finestre aperte, questo è l’uomo.
All’opposto, l’essenza psicologica del potere, il suo fondamento più subdolo consiste nell’elucubrazione, nell’offuscare la percezione immediata, come in una sorta di ipnosi indurre confusione e imporre dall’esterno uno schema intellettuale. È una forma di inganno, così sottile e sofisticato, così aggressivo da diventare, per chi lo subisce, autoinganno, sudditanza inconsapevole.
Nella misura in cui mette in scena lo stupro della coscienza, il delitto perfetto perpetrato dal potere, 1984 svolge un disegno che va oltre la letteratura. Quello che resta alla fine è assai più di un esperimento ucronico, una storia fantastica (inquietante e a tratti insostenibile) di oppressione e disperazione. Un trattato politico, appunto. Socio-politico e psico-politico. Che merita di stare tra gli scaffali insieme alla Repubblica e al Leviatano, al Saggio sulla tolleranza e alla Pace perpetua, a definire il rapporto dell’uomo col suo “spirito animale”, con la sua “natura sociale” e in fin dei conti con le radici profonde e sdrucciolevoli della sua umanità.

Marco Cubeddu (Genova, 1987), ha pubblicato i romanzi «Con una bomba a mano sul cuore» (Mondadori, 2013) e «Pornokiller» (Mondadori, 2015). Scrive su diverse testate, tra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera», «Link - idee per la tv», «Il Secolo XIX», «Panorama», «Il Giornale» e «Linkiesta». È caporedattore della rivista letteraria «Nuovi Argomenti». Vive tra Roma e Milano. «L'ultimo anno della mia giovinezza», reality letterario sulla vita di Costantino della Gherardesca, esce per Mondadori il 30 gennaio 2018.